top of page

Il Green pass per il baseball e il softball

La FIBS ha recentemente confermato e precisato, per le attività sui campi del baseball e del softball, le norme contenute nel decreto-legge n. 105 del 23 luglio, che ha introdotto l’obbligo del Green pass per gli eventi sportivi.

 

Riteniamo opportuno sintetizzare queste disposizioni, che dal 6 agosto varranno sia per le nostre consuete attività sui campi (gare e allenamenti), sia per il Campionato europeo di baseball.

 

1. atleti, allenatori, dirigenti, arbitri e scorer non sono tenuti alla presentazione del Green pass; valgono per queste figure le misure in vigore da tempo (misurazione della temperatura, obbligo della mascherina, distanziamento);

 

2. in occasione delle competizioni, in zona bianca è ammessa la presenza del pubblico fino a un massimo del 50% della capienza autorizzata dell’impianto; in zona gialla tale limite è del 25%; gli spettatori devono mantenere tra loro la distanza di almeno un metro;

 

3. per accedere all’impianto, gli spettatori devono essere in possesso del Green pass valido, ad eccezione dei minori di 12 anni. Il Green pass può essere presentato sia su supporto informatico (smartphone) sia su supporto cartaceo (attenzione che la stampa sia ad alta definizione). La verifica avviene mediante lettura del codice QR con l’app VerificaC19 e il controllo di un documento d’identità dello spettatore;

 

4. il controllo del Green pass è a carico del gestore dell’impianto o dell’organizzatore dell’evento. La sanzione pecuniaria per la violazione di queste norme è comminata sia all’organizzatore che allo spettatore, e varia da 400 a 1000 euro; dopo tre violazioni accertate può essere disposta la chiusura dell’impianto;

 

5. continua il divieto della presenza di pubblico agli allenamenti.

 

Questo è tutto quello che occorre sapere.

App-Verifica-C19.jpg
bottom of page