Non lo sapevate?
Sapevatelo!
(capitolo 5)
Lo sapete quanto tempo ha a disposizione il battitore per studiare dove passerà la palla, decidere che cosa fare ed eventualmente girare la mazza? Poco, molto poco, e questo spiega perché chi fa una buona battuta ogni tre turni è considerato un ottimo battitore.
Nel baseball di alto livello, professionistico, un lanciatore arriva a tirare la palla a 160 chilometri all’ora. Sapendo che la distanza tra lanciatore e battitore è di 18,44 metri, quanto tempo impiega la palla ad arrivare sul piatto di casa base? Dài, fate voi il calcolo……
No? E allora ai pigri e ai negati per la matematica lo dirò io: quattro decimi di secondo. Poco, se considerate che in questi quattro decimi il battitore deve fare tre cose: vedere, decidere, girare la mazza. Per quanto riguarda le categorie giovanili, un dodicenne dotato può lanciare a quasi 100 chilometri all’ora, lasciando all’avversario circa 6 decimi di secondo per decidere e agire.
Capitoli precedenti
